Voluto dall’imperatore Vespasiano e terminato da suo figlio Tito nell’80 d.C., l’Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come Colosseo, era destinato ai combattimenti e giochi tra i gladiatori e alle simulazioni di caccia ad animali feroci ed esotici.
L’imponenza della facciata rende l’idea delle mastodontiche dimensioni della Basilica di San Pietro, una delle chiese più grandi in assoluto. I Musei Vaticani, la Cappella Sistina, gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello sono una delle raccolte d’arte più grandi al mondo.
Simbolo della Roma barocca doveva celebrare la grandezza della famiglia Pamphili ed Innocenzo X volle che vi si erigesse il palazzo omonimo e che la piazza fosse ornata con opere di valore. L’opera più famosa al centro della piazza, è la fontana dei Quattro Fiumi. Realizzata da Bernini tra il 1648 e il 1651 è una delle maggiori espressioni del barocco romano e dell’ingegno dell’artista.
Sant’Agnese in Agone
Sant’Ivo alla Sapienza
Ponte Sant’Angelo
Fontana di Trevi
I Tesori del Barocco
Le Chiese, le piazze , le gallerie custodiscono i Tesori del Barocco e non solo!! Le Opere del Bernini e del Borromini arricchiscono ogni angolo della città scagliandosi nel cielo disegnando l’orizzonte della Città.
Ratto di Prosperina
Fontana della Barcaccia
Prospettiva del Borromini
Fontana del Tritone
Fontana dei quattro Fiumi
Galleria Borghese
Situata all’interno del parco dell’omonima Villa, la Galleria Borghese ospita la raccolta costituita inizialmente dal cardinale Scipione Borghese all’inizio del XVII secolo, e conserva capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.
I quartieri di Roma rappresentano il legame profondo che unisce i romani alla loro storia popolare, alle caratteristiche dialettali ed alle usanze cittadine. Il loro nome deriva storicamente dalle 14 regiones in cui l’imperatore Augusto divise la città. Degli odierni 22 quartieri, 19 sorgono ad est del Tevere e 3, Trastevere, Borgo e Prati, a ovest.
I Quartieri di Roma
Trastevere
Quattordicesima ed ultima delle regiones augustee, allora denominata trans Tiberim, si caratterizzò sin dalle origini per le sue connotazioni popolari e commerciali, che trovano ancora oggi ampi riscontri. I quello che è il Rione più popolare e frequentato di Roma è possibile visitare la Basilica di Santa Maria in Trastevere, il Gianicolo, l’Orto Botanico per poi perdersi nei mille vicoli tra botteghe antiche e locali.
Vivere all’italiana, lo stile italiano si incontra con la gioia di vivere, passione per il cibo e del design. Vivete delle emozioni uniche con le Icone e le tradizioni italiane.
Vivete un’esperienza gastronomica in una delle location selezionate per voi dai nostri concierge Clefs d’Or. Scoprite gli indirizzi esclusivi selezionati per voi..
Follow us
Scoprite la nostra squadra nelle pagine dedicate e sui canali social, conoscerete i padroni di casa degli alberghi di lusso della capitale e del mondo.