Durante il Medioevo, le persone ci vivevano
Dopo che l’uso del Colosseo come arena iniziò a vacillare, i cittadini di Roma divennero creativi nell’utilizzarlo: dalla fine del IX secolo fino al XIV secolo ci vivevano dentro! Al suo interno si trovavano quindi umili abitazioni, botteghe e persino stalle.
La Basilica accoglie le catene di San Pietro e la famosa scultura del Mosè di Michelangelo.
La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, sorge alle pendici orientali del Campidoglio,
La chiesa prende il nome dalla tradizione del martirio di quattro soldati romani.
Mosaici ed affreschi Basilica del IV secolo – La Roma del I secolo con tempio pagano,
La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, sorge alle pendici orientali del Campidoglio,
Il Campidoglio è il più piccolo fra i famosi sette colli di Roma, ma anche il più importante, perché il primo nucleo della città nacque in questo punto, racchiuso da un primitivo sistema di mura difensive a protezione degli abitanti dalle tribù ostili che abitavano i colli circostanti.
Itinarario: Piazza del Campidoglio
I meravigliosi rilievi che ricoprono la Colonna Traiana, formando una spirale di quasi 200 metri che si potrebbe srotolare come una pellicola cinematografica, raccontano le vittoriose campagne militari condotte da Traiano contro di Daci; conflitti che avevano reso sicuri i confini sul Danubio.
Itinarario: Via dei Fori Imperiali
Il Pantheon rappresenta, da più di duemila anni, l’espressione massima della gloria di Roma. La sua storia si lega in maniera indissolubile allo sviluppo della città eterna di cui è immagine nei secoli. Il Pantheon fu ispirazione dei più grandi architetti del Rinascimento, tanto che Raffaello volle farne il luogo del proprio riposo eterno.
Itinarario: Piazza della Rotonda
Augusto nelle Res Gestae, suo testamento spirituale, ci ha tramandato la volontà del Senato di costruire un altare alla Pace, a seguito delle imprese da lui portate a termine a nord delle Alpi tra il 16 e il 13 a.C., tra cui l’assoggettamento dei Reti e dei Vindelici, il controllo definitivo dei valichi alpini, la visita alla Spagna finalmente pacificata, la fondazione di nuove colonie e l’imposizione dei nuovi tributi.
Itinarario: Via di Ripetta 190